Angola - Programma Internazionale di Capacity Building in Cardiologia e Cardiochirurgia

È nato nel 2022 il programma di cooperazione internazionale che vede il Centro Cardiologico Monzino al fianco di Azule Energy e del Ministero della Salute dell’Angola, per sostenere lo sviluppo del Complesso Ospedaliero Cardinale Dom Alexandre do Nascimento (CHDCP) di Luanda, capitale del paese. Grazie alla sua esperienza clinica e scientifica, il Monzino è stato individuato come partner operativo per guidare un percorso pluriennale di Capacity Building dedicato alla formazione di nuove competenze, al rafforzamento dell’organizzazione ospedaliera e al miglioramento dell’accesso alle cure cardiovascolari per la popolazione angolana.

Obiettivi e ambiti di intervento

Il progetto, finanziato da Azule Energy, prevede due aree principali di attività:

  • Formazione clinica: training on the job per medici, infermieri, tecnici e operatori sanitari, in collaborazione con gli specialisti del Monzino in sala operatoria e nei reparti;
  • Supporto organizzativo: miglioramento dei processi interni dell’ospedale, dalla pianificazione delle attività chirurgiche alla gestione della manutenzione, degli approvvigionamenti e della comunicazione.

Attività e risultati

Dall’inizio delle attività e con frequenza mensile, l’equipe multidisciplinare del Monzino – composta da cardiochirurghi, cardiologi, anestesisti, perfusionisti, tecnici, infermieri e manager - ha realizzato diverse missioni a Luanda, con risultati concreti e duraturi:

  • Affiancamento delle équipe locali durante l’esecuzione di interventi cardiochirurgici complessi;
  • Formazione on the job e sessioni teoriche in cardiochirurgia, terapia intensiva, imaging diagnostico, perfusione e nursing specialistico;
  • Attivazione di corsi BLS che hanno già formato più di 500 operatori sanitari locali;
  • Screening ecografici gratuiti con migliaia di ecocardiogrammi eseguiti in diversi ambulatori di Luanda a beneficio della popolazione locale;
  • Formazione tramite corsi certificati di diversi sonographer locali, oggi autonomi nell’esecuzione di esami diagnostici ecografici, poi refertati da cardiologi esperti;
  • Attivazione di un sistema di trasmissione delle immagini diagnostiche di TC Coronariche, RM Cardiache ed Ecografie Cardiache da Luanda al Monzino per permettere la refertazione a distanza di casi clinici particolarmente complessi;
  • Implementazione di un sistema di videocollegamento tra la sala operatoria del DOM e il Monzino, per garantire supporto remoto durante le procedure chirurgiche ed eseguire formazione a distanza;
  • Supporto nella logistica e nell’approvvigionamento di materiali ed attrezzature diagnostiche;
  • Certificazione della didattica erogata tramite provider riconosciuti a livello internazionale.

In parallelo anche diversi professionisti del CHDCP hanno potuto frequentare il Monzino affiancati da tutor selezionati per dei periodi di formazione e apprendimento nei vari ambiti di attività.

I risultati delle attività di formazione sono regolarmente raccolti e monitorati da un team dedicato del Monzino che coordina le attività strategiche, operative e logistiche del progetto.

I partner del progetto